Canali Minisiti ECM

Ricerca, digitalizzazione e welfare: le tre chiavi per la sanità

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/09/2017 10:51

L'efficienza del sistema ospedaliero parte dall'innovazione

Ricerca e innovazione nella cura, digitalizzazione e welfare e sicurezza sociale. Questi tre focus specifici , tre ambiti di lavoro, della terza edizione di S@lute, il Forum dell'Innovazione per la Salute, promosso da FPA e Allea. Un evento immaginato come uno spazio di confronto tra istituzioni, imprese, università e opinion leader, che intende raccontare il sistema italiano della sanità come organismo in transizione verso nuovi scenari di innovazione possibile, sostenibile, misurabile e governata.

"Oggi innovare in sanità vuol dire prima di tutto portare i servizi dove sono i cittadini, creare una 'Sanità a Km zero' sfruttando tutte le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per ridisegnare servizi e processi, rispondendo alle nuove richieste di assistenza e cura, usando meglio le risorse per fare di più con meno. Le tecnologie mettono a disposizione un'enorme quantità di dati, è necessario imparare ad usarli per prendere decisioni, per valutare le scelte fatte, per prevedere i cambiamenti in atto", sottolinea Carlo Mochi Sismondi, presidente di FPA.

pubblicità

La digitalizzazione come viatico per l'efficienza energetica nelle aziende ospedaliere, i nuovi percorsi di cura per i pazienti in età pediatrica e adolescenziale, la presentazione dell'esoscheletro robot come esempio delle prospettive che la robotica apre per la medicina, l'accountability dell'innovazione sanitaria sono temi al centro di diverse sessioni tematiche.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing